“Alleva la speranza” è la raccolta fondi promossa da Legambiente ed Enel per aiutare le aziende del Centro Italia a coltivare nuovi progetti di crescita dopo il sisma del 2016. Le imprese di allevamento e di trasformazione di prodotti di straordinaria qualità che hanno deciso di continuare a vivere e resistere in questi territori, sono veri e propri...
Categoria: Natura, agricoltura, territorio
Di ARPA e storie ternane: ovvero quando certa politica abbandona i suoi obiettivi primari e segue meri interessi di bottega
Cittadinanzattiva e Legambiente: a noi preoccupa quel passato che rischia di tornare quando ci sono in ballo interessi forti che prevalgono su quelli della collettività.
RestartApp per il Centro Italia: ricostruire fiducia
Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione. Supportare le giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono...
Multi.Park: multifunzionalità nelle aree parco dell’Umbria
Convertire in opportunità di sviluppo i limiti che le norme impongono sulle aree protette. Questo il cuore del progetto Multi.Park (modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree Parco) che ha preso avvio nei primi mesi del 2016. Scopo del progetto è la promozione dell’innovazione per aumentare la produttività...
Microplastiche nelle acque interne: anche il Trasimeno monitorato da Legambiente e ENEA
I risultati del secondo anno di indagine di Legambiente ed ENEA sul microlitter negli ecosistemi lacustri e nei corsi fluviali immissari ed emissari dei bacini