Legambiente Umbria presenta i dati del monitoraggio della fauna ittica e i risultati della Gestione degli ecosistemi acquatici della Valnerina Si svolge sabato 22 aprile 2023 presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto “In Azione per il fiume” l’incontro di presentazione delle attività di monitoraggio della fauna ittica e della Gestione degli ecosistemi acquatici...
Tag: biodiversità
Le iniziative di Legambiente in Umbria per festeggiare la Giornata mondiale delle Zone Umide
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre il 2 Febbraio, Legambiente Umbria promuove due iniziative dedicate alla conservazione degli ecosistemi acquatici e le aree umide, nella convinzione che le conoscenze scientifiche, l’impegno delle amministrazioni, attraverso un pianificazione adeguata e sostenibile del territorio e il coinvolgimento dei cittadini e di chi fruisce di...
Confermato l’affidamento a Legambiente Umbria della gestione del patrimonio ittico, degli ecosistemi acquatici e delle Zone a regolamento specifico no kill della Valnerina per il biennio 2022 e 2023
Legambiente Umbria: anche grazie al sostegno di una parte importante e autorevole del mondo della pesca e degli operatori economici della Valnerina proseguiremo con maggior impegno e dedizione per la conservazione e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici della Valnerina. Al centro della gestione la vigilanza ittica e ambientale, i monitoraggi della fauna ittica e della qualità...
Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco
Legambiente Umbria: prevenire l’immissione e l’abbandono delle specie invasive in natura. Ci aspettiamo che le associazioni di pesca sportiva condannino con forza azioni illegali come queste a danno della biodiversità e del patrimonio naturale Segnalata l’anomala presenza a Piediluco di branchi di persici trota, comunemente chiamato dai pescatori boccalone o blak bass, a pelo d’acqua,...
Nuova stagione di pesca: Legambiente risponde ad Arci Pesca, Cpa, Enalpesca, Fipsas e Libera Pesca.
La Commissione consultiva della pesca sportiva scambiata per il mercato generale del pesce, invece che nel luogo dove si discute e ci si confronta per garantire una gestione ottimale delle risorse naturali e la corretta fruibilità dei sistemi acquatici. La Regione non si faccia intimorire, non ritorni sui passi intrapresi e continui nella salvaguardia degli...
Fioritura di Castelluccio, servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot
Legambiente: chiediamo da anni un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli “Un evento come quello della fioritura e un paesaggio di così straordinaria bellezza come quello del Pian Grande, del Vettore e dei Monti Sibillini giustamente attirano turisti da tutt’Italia, ma senza una regolamentazione chiara degli accessi diventa...
Legambiente su uccisione di un esemplare di aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’uccisione di un’aquila è un delitto che, oltre a costituire un reato, causa un danno inestimabile al patrimonio naturale e alla biodiversità del Parco Nazionale e dell’Appennino umbro marchigiano. “Non è la prima volta che purtroppo qualche bracconiere volutamente uccida a fucilate un’aquila reale, uno degli animali simbolo delle nostre montagne e importante per la...
Riapre la pesca nei tratti No Kill della Valnerina
Al via da sabato 16 maggio con un nuovo regolamento e nuove modalità per prenotazioni e permessi. La WebApp per le prenotazioni e i permessi sarà attiva dalle ore 15,00 di mercoledì 13 maggio Da sabato 16 maggio si potrà tornare a pescare nelle Zone a Regolamento Specifico di Fiumi Nera e Corno in Valnerina...