Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio

Articolo
Anche Legambiente Umbria chiede di essere ascoltata dalla Terza Commissione consiliare sulla carta ittica

Anche Legambiente Umbria chiede di essere ascoltata dalla Terza Commissione consiliare sulla carta ittica

La Carta ittica è uno strumento scientifico e oggettivo che valuta lo stato di salute delle popolazioni ittiche, nulla a che vedere con regole e visione ambientalista “Anche Legambiente ha chiesto di poter prendere parte all’audizione in Terza commissione Consiliare richiesta dai consiglieri Valerio Mancini ed Emanuela Puletti sulla carta ittica regionale – dichiara Maurizio...

Articolo
In azione per il fiume

In azione per il fiume

Legambiente Umbria presenta i dati del monitoraggio della fauna ittica e i risultati della Gestione degli ecosistemi acquatici della Valnerina Si svolge sabato 22 aprile 2023 presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto “In Azione per il fiume” l’incontro di presentazione delle attività di monitoraggio della fauna ittica e della Gestione degli ecosistemi acquatici...

Articolo
Da Isola Prossima 2022, alcune immagini del laboratorio fotografico itinerante

Da Isola Prossima 2022, alcune immagini del laboratorio fotografico itinerante

Nella travagliata prima edizione di quest'anno di Isola Prossima, tra la siccità che ha tra le altre cose compromesso i trasporti da e per l'isola e quindi anche costretto a trasferire la gran parte degli eventi a Perugia, cui si è aggiunto il maltempo della prima giornata che ha fatto saltare il programma di uno dei tre giorni, Legambiente è comunque riuscita a portare a termine tra le attività di cui era coordinatrice il laboratorio di fotografia itinerante "Ambiente d'Autore" nella giornata di venerdì 9 settembre.

Articolo
Legambiente Perugia lancia allarme: Tevere ormai ridotto allo stremo, si rischia il disastro ecologico

Legambiente Perugia lancia allarme: Tevere ormai ridotto allo stremo, si rischia il disastro ecologico

La Regione blocchi immediatamente gli attingimenti Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente. A Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque. “Una situazione drammatica che è sotto gli occhi di...

Articolo
Dai dati Ispra il consumo di suolo dell’Umbria

Dai dati Ispra il consumo di suolo dell’Umbria

"Anche l’Umbria deve cominciare a fare i conti con la realtà: fermare il consumo di suolo deve essere riconosciuta come una priorità assoluta di chi governa la regione e di chi amministra i comuni umbri, in linea con gli obbiettivi europei. Poiché il suolo è una risorsa limitata e non rinnovabile, se non ne fermeremo il consumo le conseguenze le dobbiamo pagare tutti noi, e come questa ondata di calore e di siccità ci dimostra, i cambiamenti climatici non fanno sconti”.

Articolo
Goletta dei Laghi 2022 in Umbria

Goletta dei Laghi 2022 in Umbria

La campagna estiva di Legambiente torna sui bacini lacustri umbri per monitorare lo stato di salute delle acque, denunciarne le criticità e promuovere esempi virtuosi di gestione e sostenibilità

Piediluco, effettuate per la prima volta analisi anche sui carichi di azoto. Trasimeno, siccità allarmante. Legambiente: “Non si può più parlare d’emergenza, servono politiche di adattamento al cambiamento climatico e una gestione adeguata delle pressioni antropiche lungo i fiumi”

Articolo
Premio Speciale Mobilità Dolce al Piano di Mobilità Sostenibile per la fioritura della Piana di Castelluccio di Norcia

Premio Speciale Mobilità Dolce al Piano di Mobilità Sostenibile per la fioritura della Piana di Castelluccio di Norcia

Quest'anno la fioritura di Castelluccio è a basse emissioni grazie al Piano concertato tra tutti gli enti locali per indicare per ben tre week end misure di fruizione sostenibile che evitano file chilometriche grazie a servizi collettivi su prenotazione garantendo allo stesso tempo i flussi fondamentali per le attività locali.

Articolo
Ecosistema Urbano Umbria, seconda edizione del dossier sulle performance ambientali delle città umbre

Ecosistema Urbano Umbria, seconda edizione del dossier sulle performance ambientali delle città umbre

Sempre più auto in circolazione e nessun passo avanti nella transizione energetica alle rinnovabili. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti e consumo di suolo che malgrado la pandemia cresce in maniera significativa in alcune città. Poche note positive che poco incidono sul trend complessivo: tra tutte, l’aumento della raccolta differenziata, quasi generalizzato. La speranza è che le risorse del PNRR e le urgenze imposte da guerra e cambiamenti climatici diano quel coraggio che finora le nostre città non hanno avuto di apportare i cambiamenti necessari.

Articolo
Le iniziative di Legambiente in Umbria per festeggiare la Giornata mondiale delle Zone Umide

Le iniziative di Legambiente in Umbria per festeggiare la Giornata mondiale delle Zone Umide

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre il 2 Febbraio, Legambiente Umbria promuove due iniziative dedicate alla conservazione degli ecosistemi acquatici e le aree umide, nella convinzione che le conoscenze scientifiche, l’impegno delle amministrazioni, attraverso un pianificazione adeguata e sostenibile del territorio e il coinvolgimento dei cittadini e di chi fruisce di...

  • 1
  • 2
  • 5