Legambiente Umbria, facendo seguito alla segnalazione del circolo di Foligno, in data 7 ottobre 2020 ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica in merito alle preoccupanti riduzioni di portata del fiume Topino rilevate in questa siccitosa estate dall’associazione stessa.
Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio
La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 24 al 28 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco – Le iniziative in programma
Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque
non risparmiano i bacini lacustri italiani e i loro preziosi ecosistemi,
da 15 anni al centro di Goletta dei laghi
che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it
#CastelluccioaPiedi e in Bici
Nuovi itinerari escursionistici per scoprire il Pian Grande in maniera lenta e sostenibile. Chiedere maggiore rispetto e tutela dell’Altopiano dei Sibillini e un Piano di Gestione della Mobilità sostenibile al Parco
Fioritura di Castelluccio, servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot
Legambiente: chiediamo da anni un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli “Un evento come quello della fioritura e un paesaggio di così straordinaria bellezza come quello del Pian Grande, del Vettore e dei Monti Sibillini giustamente attirano turisti da tutt’Italia, ma senza una regolamentazione chiara degli accessi diventa...
Al via il progetto LIFE Blue Lakes per ridurre e prevenire la presenza di questi inquinanti nei laghi italiani e tedeschi
Anche il Lago Trasimeno sarà interessato dalle azioni di progetto che coinvolgono istituzioni, enti e autorità locali, aziende e cittadini Anche il Lago Trasimeo, insieme al lago di Garda e a quello di Bracciano e ai laghi di Costanza e Chiemsee in Germania, sarà al centro del progetto quadriennale LIFE Blue Lakes (LIFE18 GIE/IT/000813) per ridurre...
Legambiente e Touring Club Italiano presentano Vacanze Italiane.
Per un’estate sicura che non hai mai visto. La ciclovia della Valle Umbra, la Spoleto Norcia e la Ciclabile delle Gole del Nera. Panicale, Montone, Città della Pieve, i Borghi delle bandiere arancioni. I Monti Sibillini a dorso di mulo. Le grotte del Monte Cucco e il canyoning della Forra del Casco. Il Parco regionale...
Torna Voler Bene all’Italia, la Festa dei Piccoli Comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese
L’Umbria riparta dai suoi piccoli comuni, custodi di cultura, identità, bellezza, natura per superare la crisi e costruire il suo futuro. Partire dalla connessione veloce come diritto di cittadinanza che colmi in tempi certi lo scarto del digital divide Durante la pandemia e il lockdown di questi mesi, quattro quinti della popolazione dei piccoli comuni...
Legambiente su uccisione di un esemplare di aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’uccisione di un’aquila è un delitto che, oltre a costituire un reato, causa un danno inestimabile al patrimonio naturale e alla biodiversità del Parco Nazionale e dell’Appennino umbro marchigiano. “Non è la prima volta che purtroppo qualche bracconiere volutamente uccida a fucilate un’aquila reale, uno degli animali simbolo delle nostre montagne e importante per la...
Legambiente chiede la revoca delle autorizzazioni all’esercizio venatorio in forma collettiva
Inviata una lettera alla Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e al Presidente del Consiglio regionale Marco Squarta. Va scongiurata la possibilità di diffusione del Covid 19, con la modifica delle autorizzazioni, per tutte quelle attività che possono mettere a rischio la salute delle persone, caccia compresa. “In questi giorni, sono stati emanati o sono...