Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio

Articolo
Confermato l’affidamento a Legambiente Umbria della gestione del patrimonio ittico, degli ecosistemi acquatici e delle Zone a regolamento specifico no kill della Valnerina per il biennio 2022 e 2023

Confermato l’affidamento a Legambiente Umbria della gestione del patrimonio ittico, degli ecosistemi acquatici e delle Zone a regolamento specifico no kill della Valnerina per il biennio 2022 e 2023

Legambiente Umbria: anche grazie al sostegno di una parte importante e autorevole del mondo della pesca e degli operatori economici della Valnerina proseguiremo con maggior impegno e dedizione per la conservazione e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici della Valnerina. Al centro della gestione la vigilanza ittica e ambientale, i monitoraggi della fauna ittica e della qualità...

Articolo
Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco

Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco

Legambiente Umbria: prevenire l’immissione e l’abbandono delle specie invasive in natura. Ci aspettiamo che le associazioni di pesca sportiva condannino con forza azioni illegali come queste a danno della biodiversità e del patrimonio naturale Segnalata l’anomala presenza a Piediluco di branchi di persici trota, comunemente chiamato dai pescatori boccalone o blak bass, a pelo d’acqua,...

Articolo
Con la tappa di Cerreto di Spoleto si chiude la staffetta umbra di “Appennino Bike Tour 2021”, di Legambiente e Vivi Appennino

Con la tappa di Cerreto di Spoleto si chiude la staffetta umbra di “Appennino Bike Tour 2021”, di Legambiente e Vivi Appennino

Legambiente Umbria: “Il cicloturismo e il turismo sostenibile sono strategici per il territorio appenninico e per le aree colpite dal sisma” Con la tappa di Cerreto di Spoleto si chiude la staffetta umbra di “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, duemilaseicento chilometri dalla Liguria alla Sicilia, più di trecento comuni attraversati...

Articolo
Il monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente sui Laghi Trasimeno e Piediluco

Il monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente sui Laghi Trasimeno e Piediluco

Tutti entro i limiti di legge i cinque punti monitorati nelle acque del lago Trasimeno e i tre nel lago Piediluco
Legambiente: "Il monitoraggio conferma che i nostri laghi sono microbiologicamente sani, anche se occorre sempre tenere alta l’attenzione per non disperdere il patrimonio naturale e ambientale di questi luoghi splendidi e identitari".

Articolo
Fioritura di Castelluccio, al via la sperimentazione nei due week end di luglio verso una gestione sostenibile del Pian Grande

Fioritura di Castelluccio, al via la sperimentazione nei due week end di luglio verso una gestione sostenibile del Pian Grande

Mai più code di 14 chilometri sotto il sole e migliaia di auto che occupano dieci campi di calcio nello spazio fragile del Pian Grande nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Legambiente: indispensabile e ancora possibile la partecipazione di tutti i soggetti interessati alla gestione congiunta degli accessi per far funzionare al meglio l’evento. Cambiano...

Articolo
Piano per la fioritura del Pian Grande

Piano per la fioritura del Pian Grande

Legambiente: una mezza vittoria Che sia l’inizio di un percorso che vede le Regioni Umbria e Marche, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i Comuni uniti per un progetto di mobilità dolce e di fruizione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche “Quella annunciata dal Sindaco di Norcia è una mezza vittoria – commentano Maurizio...

Articolo
Lettera aperta per un Piano di Mobilità ad emissioni zero nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Lettera aperta per un Piano di Mobilità ad emissioni zero nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Evitiamo lo scempio di un’altra fioritura insostenibile nella Piana di Castelluccio Il Piano della Mobilità Sostenibile dei Sibillini diventi uno dei progetti chiave del CIS, il Contratto Istituzionale di Sviluppo Legambiente insieme all’Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e alla Fondazione Symbola hanno scritto una lettera aperta per un piano di mobilità a emissioni zero nel Parco Nazionale...

Articolo
Nuova stagione di pesca: Legambiente risponde ad Arci Pesca, Cpa, Enalpesca, Fipsas e Libera Pesca.

Nuova stagione di pesca: Legambiente risponde ad Arci Pesca, Cpa, Enalpesca, Fipsas e Libera Pesca.

La Commissione consultiva della pesca sportiva scambiata per il mercato generale del pesce, invece che nel luogo dove si discute e ci si confronta per garantire una gestione ottimale delle risorse naturali e la corretta fruibilità dei sistemi acquatici. La Regione non si faccia intimorire, non ritorni sui passi intrapresi e continui nella salvaguardia degli...

Articolo
La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 24 al 28 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco –  Le iniziative in programma

La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 24 al 28 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco – Le iniziative in programma

Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque
non risparmiano i bacini lacustri italiani e i loro preziosi ecosistemi,
da 15 anni al centro di Goletta dei laghi
che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green

I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it