Categoria: Progetti

Articolo
Anche a Perugia la 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste e lungo le sponde dei fiumi

Anche a Perugia la 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste e lungo le sponde dei fiumi

Stop plastiche nei fiumi per salvare gli ecosistemi “Plasticentro – liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare”  Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa L’Italia tra i Paesi più inquinanti  Raccolti a Perugia 13 sacchi di rifiuti nell’aera del Percorso Verde di Ponte San...

Articolo
Stop plastiche nei fiumi per salvare gli ecosistemi  “Plasticentro – liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare” 

Stop plastiche nei fiumi per salvare gli ecosistemi “Plasticentro – liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare” 

Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa L’Italia tra i Paesi più inquinanti Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza Al via Plasticentro, il progetto che sperimenta misure per il contrasto all’inquinamento da plastiche nei fiumi Tevere, Aniene...

Articolo
ONE-STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro

ONE-STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro

Il 21 marzo scorso è stato presentato, presso la Sala “Fiume” di Palazzo Donini a Perugia, il progetto “ONE- STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro”, finanziato dalla Regione Umbria. Il progetto è realizzato dal capofila Legambiente Umbria Aps in partenariato con altre dieci associazioni del centro storico di Perugia: Borgobello Aps, Metanoia Aps, Tangram Aps, Borgo Sant’antonio Porta Pesa Aps, Rione Di Porta Eburnea Aps, Fiab Perugia Pedala Aps, Unione Nazionale Consumatori Umbria Aps, Ali - Associazione Legali Italiani Aps, Dance Gallery Aps e Articity Aps.

Articolo
Alleva la Speranza +

Alleva la Speranza +

Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpito dal terremoto del 2016 e dalla crisi legata all’emergenza Covid-19.
Conosciamo meglio la storia di Marta Giampiccolo e della sua azienda agricola, agriturismo e agricampeggio a Sant’Anatolia di Narco (PG), e quella di Enrico Foglietti e della sua azienda agricola a San Pellegrino di Norcia (PG), tra i beneficiari della campagna di raccolta fondi a sostegno di allevatori, agricoltori e piccole attività turistiche nei territori provati dal sisma e dalla pandemia

Articolo
Giovani per l’ambiente

Giovani per l’ambiente

Legambiente Umbria è partner del progetto Giovani per l'ambiente, in collaborazione con Provincia di Perugia, Umbria Jazz ® e Arci - Comitato territoriale di Perugia. In particolare il nostro ruolo è organizzare e coordinare dei laboratori gratuiti di fotografia e videomaking dedicati allo storytelling ambientale. Si tratterà di una serie di lezioni teoriche e pratiche per la creazione di una nuova narrativa dello sviluppo sostenibile.

Articolo
Legambiente Umbria e presenta il primo Ecosistema Urbano Regionale

Legambiente Umbria e presenta il primo Ecosistema Urbano Regionale

Legambiente Umbria da quest’anno ha deciso di realizzare il primo rapporto Ecosistema Urbano Regionale, utilizzando parte degli indicatori presenti anche nel rapporto nazionale, più altri raccolti e resi disponibili da altri soggetti istituzionali e di ricerca come ARPA e AURI. Nel rapporto si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non più soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche con gli altri 13 Comuni più grandi della Regione, quelli con una popolazione maggiore di 15 mila abitanti (Orvieto, Narni, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Bastia Umbra, Corciano, Marsciano, Umbertide, Todi e Castiglione del Lago), e tutti insieme questi comuni arrivano a coprire il 70% della popolazione umbra.

Articolo
Festambiente protagonista di “Jazz in August”

Festambiente protagonista di “Jazz in August”

FESTIVAL NAZIONALE DI LEGAMBIENTE MODELLO DI SOSTENIBILITÀ PER TUTTI I FESTIVAL D’ITALIA Venerdì 7 agosto, lo sviluppo sostenibile è protagonista di “Jazz in August”, la manifestazione organizzata da Fondazione Umbria Jazz in collaborazione con Regione Umbria e Provincia di Perugia che dal 7 al 10 agosto darà voce al jazz italiano. Ancora una volta, dunque,...

Articolo
Al via il progetto LIFE Blue Lakes per ridurre e prevenire la presenza di questi inquinanti nei laghi italiani e tedeschi

Al via il progetto LIFE Blue Lakes per ridurre e prevenire la presenza di questi inquinanti nei laghi italiani e tedeschi

Anche il Lago Trasimeno sarà  interessato dalle azioni di progetto che coinvolgono istituzioni, enti e autorità locali, aziende e cittadini Anche il Lago Trasimeo, insieme al lago di Garda e a quello di Bracciano e ai laghi di Costanza e Chiemsee in Germania, sarà al centro del progetto quadriennale LIFE Blue Lakes (LIFE18 GIE/IT/000813) per ridurre...

Articolo
I dati del monitoraggio dell’aria di Terni e Foligno per Volontari X Natura

I dati del monitoraggio dell’aria di Terni e Foligno per Volontari X Natura

Il monitoraggio della qualità dell’aria di Terni e Foligno è stato realizzato da Legambiente nell’ambito del progetto nazionale di citizen science Volontari X Natura, con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica le criticità ambientali e le possibili soluzioni intervenendo sulla mobilità urbana, sugli stili di vita, a partire dall’esperienza del singolo messa a servizio della comunità.

  • 1
  • 2