Stop plastiche nei fiumi per salvare gli ecosistemi “Plasticentro – liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare” Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa L’Italia tra i Paesi più inquinanti Raccolti a Perugia 13 sacchi di rifiuti nell’aera del Percorso Verde di Ponte San...
Categoria: Inquinamento
Stop plastiche nei fiumi per salvare gli ecosistemi “Plasticentro – liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare”
Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa L’Italia tra i Paesi più inquinanti Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza Al via Plasticentro, il progetto che sperimenta misure per il contrasto all’inquinamento da plastiche nei fiumi Tevere, Aniene...
Tappa perugina della campagna “Città2030” di Legambiente
Presentati i dati sulla mobilità urbana e tracciata la roadmap per raggiungere gli obiettivi al 2030
Focus sulla sicurezza stradale e spazio urbano: traffico congestionato, decessi in aumento rispetto al 2023, pedoni e ciclisti i più colpiti
Legambiente: “Seguire l’esempio di Bologna Città30. Occorre proseguire con decisione la trasformazione dello spazio urbano, aumentare le azioni di controllo e migliorare le azioni di comunicazione verso la cittadinanza”
Sosta irregolare: primo test di mappatura a Perugia
Sono 408 le auto in sosta selvaggia censite nelle circa due ore di attività da FIAB Perugia Pedala e il Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere durante la prima iniziativa di mappatura organica del fenomeno, promossa lo scorso 19 settembre dalle due associazioni locali nell’ambito degli eventi organizzati in occasione della Settimana Europea della Mobilità (SEM), quest’anno dedicata alla “Condivisione...
Torna in Umbria la campagna Goletta dei Laghi
Goletta dei Laghi arriva in Umbria: sotto osservazione i laghi Trasimeno (PG) e di Piediluco (TR), presentati i dati dei monitoraggi Su 8 punti campionati – 5 sul lago Trasimeno e 3 su quello di Piediluco – solo uno è risultato inquinato, la foce del torrente Paganico a Castiglione del Lago. Entro i limiti tutti...
Legambiente torna nuovamente a sollecitare gli organi competenti a prendersi carico dell’inquinamento da Cromo Esavalente registrato a Foligno
Legambiente si mobilita nuovamente per chiedere alla regione che fine ha fatto il procedimento di bonifica Legambiente Umbria e il Circolo Legambiente di Foligno chiedono chiarimenti a Comune di Foligno, Regione Umbria e ARPA in merito all’inquinamento da Cromo esavalente (CromoVI) a Foligno. Si tratta di un Ordinanza bloccata dal 2020 che finora non fornito nessuna informazione aggiuntiva...
Inossidabile Sostenibile: le sfide dell’industria verso la sostenibilità ambientale
Mercoledì 13 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi Sangallo in Viale Cesare Battisti a Terni l’incontro "Inossidabile Sostenibile" promosso da Legambiente Umbria in collaborazione con lo stesso Istituto Tecnico Tecnologico, è stata l’occasione per un confronto sulle sfide delle grandi industrie verso la sostenibilità ambientale e che già sta interessando alcune importanti realtà industriali del ternano.
Goletta dei Laghi 2023 in Umbria
Fortemente inquinato un punto dei cinque campionati sul Trasimeno, entro i limiti tutti e tre i punti sul Piediluco La campagna estiva di Legambiente torna sui bacini lacustri umbri per monitorare lo stato di salute delle acque, denunciarne le criticità e promuovere esempi virtuosi di gestione e sostenibilità Legambiente: “Basta considerare il Lago Trasimeno come...
Terza edizione di EcoSistema Urbano Regione Umbria, il report di Legambiente con la classifica delle città umbre in base alle loro performance ambientali
Legambiente Umbria anche quest’anno ha realizzato il rapporto Ecosistema Urbano Regionale, la versione regionale del più noto dossier nazionale che da ormai 30 anni Legambiente realizza assieme al Sole24Ore e a Ambiente Italia. Nel rapporto umbro si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche con gli altri 13 Comuni più grandi della Regione, quelli con una popolazione maggiore di 15 mila abitanti
Clean Cities: la tappa di Perugia è un’occasione per riflettere. Occorre lavorare su qualità aria, sicurezza stradale e TPL
Venerdì 24 febbraio, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Santa Chiara, a Perugia si svolgerà l’incontro pubblico “Cambio di passo: restituiamo Perugia alle persone”, durante il quale interverranno Andrea Poggio, responsabile nazionale mobilità di Legambiente, Maurizio Zara, Presidente Legambiente Umbria, Paolo Festi, Presidente di FIAB Perugia Pedala, Margherita Scoccia, Assessore all'urbanistica del Comune di Perugia, Matias Cravero, Presidente Consiglio degli Studenti, e Beatrice Olivari di Deda Next.
Sabato 25, con partenza alle ore 10.00 dalla stazione Cupa del minimetrò, si svolgerà invece la passeggiata fotografica per le vie del centro di Perugia durante la quale i partecipanti segnaleranno le carenze delle infrastrutture pedonali della città e daranno vita all’azione “strisce pedonali umane” aderendo alla campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign.
- 1
- 2