Nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili nei territori del centro Italia colpiti dal sisma, Legambiente avvia una campagna di informazione e assistenza per utilizzare al meglio i 68 milioni di euro. La campagna di informazione di Legambiente è realizzata in collaborazione con la Struttura di Missione Sisma 2009 e il Commissario Straordinario Sisma 2016, nell’ambito del programma Next Appennino per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR.
Tag: in primo piano
La proposta di Legambiente per le scuole per l’anno scolastico 2022 -2023
Resta ormai poco tempo per fermare i cambiamenti climatici ed evitare conseguenze devastanti per i ghiacciai, i raccolti egli ecosistemi, le inondazioni, la siccità, la perdita di specie, la povertà diffusa e le disuguaglianze.Non si tratta di allarmismo, ma di una situazione reale che richiede uno sforzo condiviso. Su questa sfida la scuola non può...
Anche Perugia tra le sedi che ospitano il servizio civile ambientale
Anche Perugia tra le sedi che ospitano il progetto di servizio civile ambientale di Arci Servizio Civile e Legambiente Sostenibilità, buone pratiche, lotta al cambiamento climatico: l’impegno dei giovani in città ll bando è aperto dal 02/08/2022. Il termine ultimo per presentare domanda è il 30/09/2022, h. 14:00 Le sedi di Arci Servizio Civile e...
Ecosistema Urbano Umbria, seconda edizione del dossier sulle performance ambientali delle città umbre
Sempre più auto in circolazione e nessun passo avanti nella transizione energetica alle rinnovabili. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti e consumo di suolo che malgrado la pandemia cresce in maniera significativa in alcune città. Poche note positive che poco incidono sul trend complessivo: tra tutte, l’aumento della raccolta differenziata, quasi generalizzato. La speranza è che le risorse del PNRR e le urgenze imposte da guerra e cambiamenti climatici diano quel coraggio che finora le nostre città non hanno avuto di apportare i cambiamenti necessari.