Le Associazioni ambientaliste a fianco del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una ricostruzione e una rinascita che coniughino i diritti delle popolazioni locali con la salvaguardia dell’ambiente. Le Associazioni (AIGAE, CAI – Club Alpino Italiano, Club UNESCO di Tolentino, FAI, Gruppo d’Intervento Giuridico, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness e WWF) nel corso di un incontro con...
Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate
Terremoto: Castelluccio vuole uscire da Parco Sibillini. Legambiente: “Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini rappresenta il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate”. Al via il Tavolo per la Rinascita del territorio tra l’Ente Parco e Legambiente per costruire insieme un percorso di valorizzazione del territorio e trovare...
Microplastiche nelle acque interne: anche il Trasimeno monitorato da Legambiente e ENEA
I risultati del secondo anno di indagine di Legambiente ed ENEA sul microlitter negli ecosistemi lacustri e nei corsi fluviali immissari ed emissari dei bacini
Posticipare la stagione venatoria
Legambiente chiede a Governo e Regioni il posticipo della stagione venatoria al 1° ottobre “Assenza protratta di precipitazioni, caldo e incendi hanno determinato situazione critica anche per fauna selvatica” Legambiente chiede al Governo e alle Regioni di posticipare di un mese l’apertura della caccia, prevista all’inizio di settembre, per via dell’eccezionalità della situazione determinata dall’assenza...
Caccia: Legambiente Umbria denuncia gravi profili di illegittimità del calendario venatorio per la stagione 2016/2017
La Giunta e i Consiglieri regionali rispettino e facciano rispettare le norme nazionali e comunitarie a difesa dello straordinario patrimonio di biodiversità di cui l’Umbria è custode e non proprietaria Unico parere contrario al calendario venatorio 2016/2017 è stato quello espresso da Legambiente Umbria in occasione dell’audizione della III Commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas,...
Storie di consumo di suolo in Umbria
La padanizzazione dell’Umbria si percepisce chiaramente soprattutto percorrendo la superstrada da Perugia a Spoleto, nella Valle Umbra e tra Perugia e Corciano, dove i capannoni commerciali e industriali si susseguono senza sosta e dove nonostante molti siano rimasti vuoti per la crisi economica, si continua a costruirne degli altri.
Di seguiro alcune storie emblematiche di consumo di suolo in Umbria, aiutaci anche tu a raccontarne altre.