Legambiente Umbria e WWF Umbria su stagione pesca 2020 Grave errore non posticipare l’avvio della stagione piscatoria e prevedere nuovi regolamenti nelle acque di pregio della regione Occorre ridurre tutte le fonti di inquinamento, potenziare le infrastrutture fognarie e i sistemi di depurazione civili e industriali, aumentare controlli e i monitoraggi, ostacolare e punire eventuali...
Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio
Appello di Legambiente Umbria e WWF Umbria alla Regione Umbria in vista dell’imminente avvio della stagione piscatoria
Basta immissioni “pronto pesca”, chiediamo posticipo avvio stagione di pesca e nuovo regolamento con maggiori limitazioni di cattura giornaliere In occasione della giornata di mobilitazione nazionale del 25 gennaio in difesa dei fiumi italiani, denominata “La protesta dei pesci di Fiume” e promossa da Free Rivers Italia, Legambiente, Alpi Kayak, Arci Pesca Fisa, CIPRA Italia,...
Simone Vagni, con la sua azienda agricola biologica di Cascia è il nuovo beneficiario per l’Umbria della campagna “Alleva la speranza”
Alleva la Speranza: al via la terza “tappa” della campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente in collaborazione con Enel a sostegno degli allevatori che continuano a vivere e lavorare nelle aree dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016 e 2017 Tenacia e riscossa sono le parole che meglio raccontano i sentimenti e le storie...
Dal 20 al 23 luglio Goletta dei laghi torna al Trasimeno e a Piediluco
Monitoraggio microbiologico, ricerca delle microplastiche in acqua e tante iniziative di citizen science e di indagine del beach litter Goletta dei laghi è la campagna di Legambiente che da oltre 10 anni rileva le principali fonti di criticità per gli ecosistemi lacustri: gli scarichi non depurati e inquinanti, la cementificazione delle coste, la captazione delle...
RestartApp per il Centro Italia: ricostruire fiducia
Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione. Supportare le giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono...
Legambiente Umbria torna in Valnerina con la gestione degli ecosistemi acquatici dei fiumi Nera e del Corno e delle Zone a regolamento specifico di pesca no kill.
Come da regolamento regionale la pesca no kill avrà inizio lunedì 1 aprile. La Regione Umbria ha affidato a Legambiente Umbria la gestione e la valorizzazione del patrimonio ittico e degli ecosistemi acquatici delle ZPS del fiume Nera e del fiume Corno e delle zone di protezione a regolamento specifico di pesca no kill della Valnerina. “Ci attende una grande sfida – commenta Alessandra...
Multi.Park: multifunzionalità nelle aree parco dell’Umbria
Convertire in opportunità di sviluppo i limiti che le norme impongono sulle aree protette. Questo il cuore del progetto Multi.Park (modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree Parco) che ha preso avvio nei primi mesi del 2016. Scopo del progetto è la promozione dell’innovazione per aumentare la produttività...
Le associazioni ambientaliste per la rinascita dei Sibillini
Le Associazioni ambientaliste a fianco del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una ricostruzione e una rinascita che coniughino i diritti delle popolazioni locali con la salvaguardia dell’ambiente. Le Associazioni (AIGAE, CAI – Club Alpino Italiano, Club UNESCO di Tolentino, FAI, Gruppo d’Intervento Giuridico, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness e WWF) nel corso di un incontro con...
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate
Terremoto: Castelluccio vuole uscire da Parco Sibillini. Legambiente: “Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini rappresenta il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate”. Al via il Tavolo per la Rinascita del territorio tra l’Ente Parco e Legambiente per costruire insieme un percorso di valorizzazione del territorio e trovare...
Microplastiche nelle acque interne: anche il Trasimeno monitorato da Legambiente e ENEA
I risultati del secondo anno di indagine di Legambiente ed ENEA sul microlitter negli ecosistemi lacustri e nei corsi fluviali immissari ed emissari dei bacini