“CLEAN UP – Il canto della terra al Campus” dell’Unistrapg: una giornata all’insegna dell’ambiente e della cittadinanza
Una giornata all’insegna dell’ambiente e della cittadinanza attiva ha trasformato il Parco del Campus dell’Università per Stranieri di Perugia in un laboratorio a cielo aperto per la sostenibilità, grazie all’iniziativa “Clean Up – Il Canto della Terra”, promossa dall’Unistrapg. All’evento erano presenti il rettore dell’Università per Stranieri, prof. Valerio De Cesaris, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Perugia David Grohmann, le docenti promotrici dell’iniziativa, le Prof.sse Chiara Biscarini e Maura Marchegiani (delegata alla sostenibilità dell’Ateneo), insieme a Brigida Stanziola, Direttrice di Legambiente Umbria. Una presenza corale che ha testimoniato la volontà condivisa di rafforzare il legame tra istituzioni, comunità accademica e cittadinanza nella tutela dell’ambiente.
Nel corso della mattinata si è svolta una vera e propria campagna di pulizia del parco, che ha visto il protagonismo di bambine e bambini delle scuole dell’infanzia affiancati da studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’Università, in un’azione collettiva di cura e sensibilizzazione ambientale. Cappellini gialli, guanti, sacchi colorati e pinze raccoglitrici: tutti gli arnesi per far risplendere il parco sono stati distribuiti alle persone partecipanti, dando vita a una scena gioiosa e colorata. Un gesto concreto, condiviso tra generazioni, che ha unito mani e cuori per restituire bellezza e dignità a uno spazio verde della città.
«Il significato dell’iniziativa di oggi – ha dichiarato il Rettore dell’Unistrapg, Valerio De Cesaris – si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione del Parco di S. Margherita, che l’Università per Stranieri ha avviato in partenariato con le istituzioni del territorio. Abbiamo coinvolto alcuni dei nostri studenti, insieme agli alunni del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Perugia e ai bambini della Scuola d’infanzia “Il Tiglio”, per pulire insieme questa porzione di parco. Crediamo che prendersi cura dell’ambiente e del nostro territorio sia un impegno concreto, fatto anche di piccoli gesti. Quello di oggi può sembrare semplice, ma rappresenta un momento formativo prezioso, soprattutto per i più giovani. È un’occasione per imparare, agire insieme e sentirsi parte attiva del cambiamento. Ognuno di noi può fare la propria parte».
L’iniziativa ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Università per Stranieri, in sinergia con il Comune di Perugia, Legambiente Umbria, Gesenu, Orus e ASviS, insieme a diverse classi del Liceo “Galileo Galilei” e della Scuola dell’Infanzia “Il Tiglio”, in un’azione concreta di pulizia e cura del parco.
«Clean Up – Il Canto della Terra è il nostro respiro comune – hanno sottolineato coralmente le Prof.sse Chiara Biscarini e Maura Marchegiani– e attraverso azioni semplici ma significative come questa possiamo riscoprire il valore del prendersi cura, del collaborare, del fare insieme. Finalmente si avvera un sogno: la valorizzazione del parco diventa realtà. Un gesto di consapevolezza ambientale che si fa segno tangibile di educazione civica e impegno collettivo».
«Il coinvolgimento della cittadinanza e delle giovani generazioni sui temi della tutela ambientale è fondamentale per continuare a mantenere alta l’attenzione sulle questioni legate al cambiamento climatico e alla giustizia climatica», dichiara Brigida Stanziola, direttrice di Legambiente Umbria. «Iniziative come quella promossa dall’Università per Stranieri contribuiscono a rafforzare il legame con il territorio e dimostrano quanto azioni concrete siano quanto mai necessarie per incoraggiare l’assunzione di impegni condivisi per la salvaguardia dell’ambiente».
