Categoria: Dai territori

Articolo
Quale idea di città?

Quale idea di città?

Da alcuni anni si parla di città di 15 minuti (ossia città dove i principali servizi sono accessibili a piedi o in bicicletta in appena un quarto d’ora), più recentemente si stanno portando avanti città di 10, 5, persino di 1 minuto dove tutto è estremamente accessibile in pochissimo tempo a piedi o in bicicletta perché vicino alle abitazioni. Qui da noi si persegue la strategia opposta, con un ritardo di decenni rispetto al panorama europeo. Si opera affinchè l’automobile sia sempre più fondamentale, costruendo sempre più poli commerciali distanti dai quartieri e depotenziando e ridimensionando quelli presenti all’interno.

Articolo
“Sicurezza e linearità dei percorsi”: chiesto un tavolo permanente per bici e pedoni

“Sicurezza e linearità dei percorsi”: chiesto un tavolo permanente per bici e pedoni

FIAB Perugia Pedala, Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere e SinistraUniversitaria - UdU Perugia - hanno elaborato un documento inviato all'attenzione dell'amministrazione comunale, in particolare del Sindaco Andrea Romizi, dell'assessore ai lavori pubblici Otello Numerini, all'urbanistica Scoccia Margherita e alla viabilità Luca Merli

Articolo
La campagna nazionale di Legambiente Clean Cities fa tappa a Perugia

La campagna nazionale di Legambiente Clean Cities fa tappa a Perugia

La nona tappa della Clean Cities Campaign di Legambiente arriva a Perugia, e l’associazione ambientalista presenta per l’occasione una scheda contenente una serie di indicatori dello stato dell’arte della mobilità, dell’inquinamento atmosferico e delle necessarie risposte politiche delle istituzioni per contrastarlo. I dati sono stati discussi a fine mattinata con un tavolo di discussione online promosso da Legambiente assieme a Fiab Perugia Pedala,  l’Unione Studenti di Perugia e progetto Life CLIVUT e proseguirà domani con una “passeggiata pensante” a Ponte San Giovanni, assieme all’associazione Pro Ponte, in una delle zone della città più martoriate dal traffico interno e di attraversamento e dalle conseguenze che questo implica.

Articolo
Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco

Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco

Legambiente Umbria: prevenire l’immissione e l’abbandono delle specie invasive in natura. Ci aspettiamo che le associazioni di pesca sportiva condannino con forza azioni illegali come queste a danno della biodiversità e del patrimonio naturale Segnalata l’anomala presenza a Piediluco di branchi di persici trota, comunemente chiamato dai pescatori boccalone o blak bass, a pelo d’acqua,...

Articolo
Grande partecipazione al convegno “Acqua come risorsa del territorio” di Legambiente

Grande partecipazione al convegno “Acqua come risorsa del territorio” di Legambiente

Sabato 18 settembre a Palazzo Trinci, il circolo Legambiente Foligno e Valli del Topino,  in collaborazione con Legambiente Umbria e con il patrocinio del Comune di Foligno,  è riuscito a mettere intorno ad un tavolo, Università, Regione Umbria, Consorzio di Bonifica, AURI e ARPA per parlare della risorsa acqua nel nostro territorio. Al convegno hanno...

Articolo
Alleva la Speranza +

Alleva la Speranza +

Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpito dal terremoto del 2016 e dalla crisi legata all’emergenza Covid-19.
Conosciamo meglio la storia di Marta Giampiccolo e della sua azienda agricola, agriturismo e agricampeggio a Sant’Anatolia di Narco (PG), e quella di Enrico Foglietti e della sua azienda agricola a San Pellegrino di Norcia (PG), tra i beneficiari della campagna di raccolta fondi a sostegno di allevatori, agricoltori e piccole attività turistiche nei territori provati dal sisma e dalla pandemia

Articolo
Cromo esavalente e organo-clorurati nei pozzi di Sterpete a Foligno

Cromo esavalente e organo-clorurati nei pozzi di Sterpete a Foligno

L’estate 2021 è particolarmente siccitosa e l’ordinanza sindacale n°466 del 18-12-2020  che prevede il divieto di attingimento dell’acqua in tutta la zona di Sterpete  perché inquinati da Cromo esavalente  (CromoVI) e organo-clorurati (già rilevati nel 2012 e con conseguente ordinanza) è ancora attiva, ma nulla si sa della bonifica che in base al procedimento regionale già attivato,  doveva essere a carico di OMA ritenuto il soggetto responsabile dell’inquinamento da CromoVI. 

Articolo
Arriva in Umbria “Appennino Bike Tour 2021”, la ciclovia più lunga d’Italia ad opera di Legambiente e Vivi Appennino

Arriva in Umbria “Appennino Bike Tour 2021”, la ciclovia più lunga d’Italia ad opera di Legambiente e Vivi Appennino

È stato presentato ufficialmente stamane a Gubbio in una conferenza stampa tenuta nel Teatro Romano “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, duemilaseicento chilometri dalla Liguria alla Sicilia, più di trecento comuni attraversati e 44 comuni tappa, 26 parchi e aree protette. Sono questi i numeri di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino organizzata da Legambiente e ViviAppennino, che ha preso il via in forma itinerante lo scorso 16 luglio da Altare (Savona) e si concluderà l’8 agosto ad Alia (Palermo). Si tratta della più lunga ciclovia d’Italia: il più importante progetto di turismo sostenibile mai realizzato nel nostro Paese, nato da cittadini e cittadine e dalle associazioni, finanziato dalle istituzioni, sostenuto da una storica azienda italiana, il Gruppo Colussi con il brand Misura. Appennino Bike Tour ha fatto sosta ieri a Citerna e dopo la città di Gubbio proseguirà questo pomeriggio il suo viaggio verso Assisi e Cerreto di Spoleto (25 luglio).