Secco “no” da parte dell’associazione ambientalista al progetto di realizzazione del Gasdotto Dorsale SNAM nella regione, candidata a diventare territorio di transito per più di 100 km di una delle infrastrutture del gas più imponenti in Italia
A Foligno (PG), nella frazione di Colfiorito, un’escursione lungo il tracciato del gasdotto
Legambiente: “Il progetto del gasdotto, da realizzare entro il 2027, non solo non risponde alle presenti e future esigenze energetiche della regione e del Paese, ma sottopone il nostro prezioso territorio a impatti e rischi rendendolo di fatto una servitù di passaggio per interessi economici che ci allontanano da quelli urgenti di sostenibilità ambientale”
Categoria: Energia e clima
Legambiente Foligno presenta proposte ai candidati sindaci
L'associazione ambientalista propone una serie di azioni da fare e da non fare ai candidati alle prossime elezioni.
Il circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino ha redatto un documento che metterà a disposizione dei candidati sindaci della imminente tornata elettorale per delineare le prossime sfide che dovrà affrontare il nostro territorio in merito ad ambiente e transizione ecologica.
Inossidabile Sostenibile: le sfide dell’industria verso la sostenibilità ambientale
Mercoledì 13 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi Sangallo in Viale Cesare Battisti a Terni l’incontro "Inossidabile Sostenibile" promosso da Legambiente Umbria in collaborazione con lo stesso Istituto Tecnico Tecnologico, è stata l’occasione per un confronto sulle sfide delle grandi industrie verso la sostenibilità ambientale e che già sta interessando alcune importanti realtà industriali del ternano.
M’illumino di meno torna a Perugia: un successo di collaborazione e sensibilizzazione
Lo scorso 16 Febbraio, in occasione della XX Edizione di M’Illumino di Meno, la giornata dedicata al “risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili” ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, il Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere ha preso parte ad un’iniziativa promossa con il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia, ARPA Umbria e le classi Terze e Quarte Cat, Tec e TCS dell’’istituto ITET Aldo Capitini a Perugia.
Nuove arginature e nuovi diritti edificatori a ridosso dei corsi d’acqua nella conca ternana: così la Regione Umbria sancisce il suo “impegno” in difesa del suolo?
Legambiente: basta consumo e impermeabilizzazione dei suoli, basta argini e briglie lungo i corsi d’acqua che aumentano solo la velocità e la potenza delle acque. Bisogna ridare spazio ai fiumi e intervenire con la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua Con una tempestività singolare, ieri l’edizione 2023 della giornata mondiale del suolo dedicata alla relazione tra...
Rinnovabili in Umbria tra lentezze burocratiche e scarsa accettazione il secondo Forum Energia di Legambiente
dal 2012 al 2020 i consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili aumentati solo dell’8,5%, lo certifica il GSE.
Legambiente Umbria fa il punto con amministrazioni e aziende sulle rinnovabili alla II edizione del Forum Energia: “Entro il 2030 serve almeno il doppio della potenza rinnovabile già installata in Italia. Auspicabile il contributo di tutti i territori”.
Arriva a Perugia la campagna “Caldaie a gas? Pezzi da museo”
La mostra “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” in Umbria VI tappa della campagna d’informazione e advocacy promossa da Legambiente insieme a Kyoto Club dedicata a cittadine e cittadini, ma anche a progettisti, condomini e amministratori nazionali, regionali e locali sull’importanza di decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Dichiarazione dell’Assessore all’Ambiente del Comune di...
Terza edizione di EcoSistema Urbano Regione Umbria, il report di Legambiente con la classifica delle città umbre in base alle loro performance ambientali
Legambiente Umbria anche quest’anno ha realizzato il rapporto Ecosistema Urbano Regionale, la versione regionale del più noto dossier nazionale che da ormai 30 anni Legambiente realizza assieme al Sole24Ore e a Ambiente Italia. Nel rapporto umbro si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche con gli altri 13 Comuni più grandi della Regione, quelli con una popolazione maggiore di 15 mila abitanti
Parte la campagna di informazione sul Bando Rinnovabili e Comunità energetiche rivolto ai Comuni colpiti dal sisma
Nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili nei territori del centro Italia colpiti dal sisma, Legambiente avvia una campagna di informazione e assistenza per utilizzare al meglio i 68 milioni di euro. La campagna di informazione di Legambiente è realizzata in collaborazione con la Struttura di Missione Sisma 2009 e il Commissario Straordinario Sisma 2016, nell’ambito del programma Next Appennino per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR.
La transizione ecologica che serve all’Italia
Legambiente, in vista delle elezioni del 25 settembre, presenta anche a Perugia ai partiti in corsa, la sua Agenda per la prossima legislatura. Un documento che raccoglie 100 proposte, suddivise in 20 ambiti tematici, con riforme e interventi sulla transizione ecologica e che hanno al centro: lotta alla crisi climatica, dimenticata in questa campagna elettorale, innovazione tecnologica, lavoro e inclusione sociale.