Categoria: Mobilità e città

Articolo
Legambiente: “Green New Deal, le emergenze per l’Umbria

Legambiente: “Green New Deal, le emergenze per l’Umbria

Sono 170 le opere pubbliche individuate da Legambiente per fare aprire i cantieri e rilanciare investimenti e occupazione. Alla faccia delle polemiche sull’ambientalismo “del no”, l’associazione ha realizzato un elenco certosino, suddiviso per Regione e per tipologia di intervento - messa in sicurezza, bonifica, trasporti, infrastrutture - di opere grandi, medie o piccole che consentirebbero agli italiani di vivere meglio.

Articolo
I dati del monitoraggio dell’aria di Terni e Foligno per Volontari X Natura

I dati del monitoraggio dell’aria di Terni e Foligno per Volontari X Natura

Il monitoraggio della qualità dell’aria di Terni e Foligno è stato realizzato da Legambiente nell’ambito del progetto nazionale di citizen science Volontari X Natura, con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica le criticità ambientali e le possibili soluzioni intervenendo sulla mobilità urbana, sugli stili di vita, a partire dall’esperienza del singolo messa a servizio della comunità.

Articolo
Pendolaria 2017: i numeri dell’Umbria

Pendolaria 2017: i numeri dell’Umbria

Pendolari umbri vessati dai costi del trasporto e dai cronici ritardi nei lavori sulle infrastrutture. Poche risorse per il trasporto dei pendolari, mentre si privilegiano altre modalità di trasporto che fanno viaggiare molti meno cittadini.

Articolo
PUMS di Perugia. Dai dati emerge un mostro: la Sosta Selvaggia in centro

PUMS di Perugia. Dai dati emerge un mostro: la Sosta Selvaggia in centro

Aumenta la sosta selvaggia, diminuisce l’uso dei parcheggi a pagamento e l’uso delle scale mobili.  Durante la settimana europea della mobilità, a Perugia si sono svolti gli incontri con i portatori di interesse (associazioni, gruppi di cittadini e soggetti economici) sul tema del nuovo Piano Urbano di Mobilità Sostenibile del Comune di Perugia. Gli incontri proseguono il...

Articolo
Perugia: ZTL aperta alle auto

Perugia: ZTL aperta alle auto

ZTL sempre più ampie, zone 30, intermodalità, pedonalità e ciclabilità urbana, sono queste le strategie su cui puntano la maggior parte dei capoluoghi italiani, da Torino a Palermo, passando da Pesaro, Milano, Bari. A Perugia invece, in assurda controtendenza e con un approccio anacronistico, si decide invece di ridurre “sperimentalmente per un anno” la già risicata zona a traffico limitato.

Articolo
Trasformazione E45 in Autostrada: Legambiente all’attacco della segreteria del PD

Trasformazione E45 in Autostrada: Legambiente all’attacco della segreteria del PD

Un Consiglio Grande autorevole - Alla Sala dei Notari lunedì scorso c'erano, eccome, autorevoli rappresentanti della società civile e un pezzo importante della politica locale – risponde Legambiente Umbria al Pd locale che ha lamentato la mancanza al Consiglio Grande di gran parte delle voci autorevoli e rappresentative della città tra cui i referenti di istituzioni, le associazioni di categoria e le forze sociali – C'erano i cittadini e le associazioni che in questi anni non hanno avuto spazio nei luoghi istituzionali per esprimere il loro dissenso verso un progetto costoso e dannoso dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Articolo
Legambiente Umbria su trasformazione E45 in autostrada: quella del consiglio regionale è una visione arretrata e inadeguata

Legambiente Umbria su trasformazione E45 in autostrada: quella del consiglio regionale è una visione arretrata e inadeguata

L'autostrada è un progetto devastante e inutile."Una visione arretrata e inadeguata, espressione di una classe politica ferma ad un'idea di sviluppo anacronistica legata all'idea che cemento, infrastrutture viarie, consumo di suolo portano progresso e benessere – è il commento di Legambiente Umbria dopo l'ultimo sostegno bipartisan in consiglio regionale alla trasformazione della E45 in autostrada.

Articolo
Proposta di Nuovo Piano regionale per la Qualità dell’Aria: le osservazioni del Coordinamento Salviamo il Paesaggio del perugino

Proposta di Nuovo Piano regionale per la Qualità dell’Aria: le osservazioni del Coordinamento Salviamo il Paesaggio del perugino

Una proposta svogliata che non determina sostanziali politiche su mobilità e l’efficienza energetica “La proposta di Piano regionale per la qualità dell’Aria preadottata dalla Giunta regionale – si legge nel testo del documento che raccoglie le osservazioni che il Coordinamento Salviamo il Paesaggio del Perugino (1) ha inviato alla Regione – ci sembra piuttosto debole, utile e “interessata”...